19 febbraio 2017

La scuola

Ho avuto... un po' da rifletterci, stamattina
Su cosa volevo parlare... Se la scuola e il bullismo... o separarli.
Avendo già parlato della dislessia, forse è meglio andare pian piano.
Dislessia, scuola e bullismo, per me, nella mia vita sono sempre stati strettamente legati.
La dislessia mi rallentava nello studio, insieme alla mia memoria di cacca ed al contempo aumentava la mia insicurezza, e purtroppo per me, ogni bullo che mi ha scassato le palle, l'ho incontrato sui banchi di scuola.
Oggi per aiutarmi, vado a recuperare le mie pagelle..
Anche se so perfettamente che il mio crollo scolastico, è iniziato con la prima superiore e il bullismo anche più aggressivo e violento (cioè, non solo il bullismo da parte dei maschi ma anche dalle ragazze, in realtà ho avuto un caso di bullismo femminile alle medie, ma è sempre stata quel unica ragazza, non due o tre ragazze che mi infierivano sulla mia fragile sicurezza ed autostima).

Elementari/ medie Votazioni in scala
Non sufficiente, Sufficiente, Buono, Discreto, Ottimo
Superiori:
1,2,3,4,5 = non sufficiente
6= sufficiente
7 = Buono
8,9 = Discreto
10 = ottimo


ELEMENTARI

CLASSE 1° B  A.s. 1996/1997
Italiano BUONO (1° quadrimestre con nota: non pienamente raggiunto)
Matematica SUFFICIENTE
Scienze BUONO
Storia e Geografia BUONO
Educazione all'immagine BUONO
Educazione al suono e alla musica BUONO
Educazione motoria BUONO

A fine della pagella ci sono note sul comportamento:
Si nota
1° quadrimestre
1 abbastanza inserita nella  classe
2 partecipazione volontaria alle attività educative
3 carattere tranquillo che rende difficile completare in tempo i lavori assegnati
4 attenzione adeguata

2° quadrimestre
1 miglioramento con i rapporti d'amicizia con i compagni
2 partecipazione abbastanza costante
3 necessità di sollecitazione per portare a termine i lavori
4 interventi nelle conversazioni, pertinenti

Sinceramente non ricordo troppissimo della mia prima elementare,  dopo tutto stiamo parlando di quasi 20 anni fa, ma ricordo distintamente, in quel anno, la mia prima volta sul palco, a recitare.
Per le ore di lezione di Alternativa alla religione, io, Sara, Luisa ed Alessandro venivamo portati nelle classi di 5° elementare, nel ora che per loro era di musica.
Per fine anno si sarebbe organizzato uno spettacolo teatrale, noi, eravamo i più piccini, eppure, ci hanno dato un ruolo, una filastrocca da imparare e canticchiare sul palco, vestiti da contadini e pastorelle.
Il titolo dello spettacolo era La Maschera tratta dalla fiaba "La barba del Conte" raccolta in Fiabe italiane di Italo calvino.
Come mio solito, poi negli anni successivo, in quel momento legai tantissimo con i bambini più grandi di me, questa cosa non appare sul parere degli insegnanti, perchè era qualcosa che vivevo fuori dalle ore di classe con i miei coetanei, ad esempio durante la ricreazione, oppure le ore relative al pranzo, che passavo tra la mensa e i giochi in cortile.
Giochi in cortile che mi hanno obbligato quasi e spinto a diventare meno espansiva, con i primi attacchi e scherzi, semplici, innocenti ma imbarazzantissimi, come il fratello maggiore di un mio compagno di classe che si divertiva ad alzarti la gonna o tirarti giù i pantaloni se eri femmina, e l'unico momento in cui potevi evitare che lui ci riuscisse era nel sederti da qualche parte.
Ma la mia velocità a scrivere e trascrivere ne sono certa, erano grazie alla dislessia e disgrafia.
Tanti concetti nella testa, ma difficoltà a metterli per iscritto anche per via di un vocabolario ridotto come è normale per una bambina di sei anni.
Una stanchezza mentale che porta la dislessia...porta a cali d'attenzione...
Tutt'ora se faccio certe cose per un periodo molto lungo, tipo ieri preparare, e impastare frittelle dalla mattina fino a metà pomeriggio:
1 ero stanca perchè la notte avevo dormito poco 
2 non riuscivo più a stare concentrata sulla cosa.
Sono in difficoltà a 26 anni... immaginatevi cosa può significare a 6 anni.

CLASSE 2° B  A.s. 1997/1998
Italiano BUONO (nelle note c'è scritto che ho interesse per la lettura ma difficoltà nel leggere ad alta voce, e nel secondo quadrimestre, lettura migliorata ma problemi di ortografia...e porca paletta, ci potevano pensare che avessi problemi di dislessia e disortografia)
Matematica SUFFICIENTE
Scienze DISTINTO
Storia e Geografia DISTINTO
Educazione all'immagine BUONO
Educazione al suono e alla musica BUONO
Educazione motoria SUFFICIENTE
Alternativa alla religione DISTINTO

Note comportamento
1° quadrimestre
1 Particolarmente timida ed introversa, ma ben inserita nel gruppo classe
2 Piuttosto lenta nell'esecuzione dei lavori assegnati
3 Nessun problema nello svolgere i lavori in italiano
4 Necessità di sollecitazioni nelle ore di ricerca (scienze, storia e geografia) e matematica
5 Interesse discreto
6 Attenzione poca, che richiede richiami.

2° quadrimestre
1 miglioramento rapporti sociali
2 troppo lenta (bisogno di sollecitazione costante)
3 In ogni caso preparazione globale QUASI buona

Qui commenti ulteriori non mi trovo a riuscirne a fare, era evidente il mio problema con la dislessia, ma hanno liquidato il tutto, con un devi impegnarti di più, perchè nei primi anni 90 la dislessia era qualcosa di indefinito, in italia
SCUUUUSA???
Calcolate che in quel anno, credo, ho cercato pure a fare ginnastica artistica.

CLASSE 3° B A.s. 1998/1999
Italiano DISTINTO (e ancora lì la disortografia)
Inglese BUONO
Matematica SUFFICIENTE
Scienze DISTINTO
Storia e Geografia DISTINTO
Educazione all'immagine DISTINTO
Educazione al suono e alla musica DISTINTO
Educazione motoria SUFFICIENTE
Alternativa alla religione DISTINTO

Note comportamento
1° quadrimestre
1 lettura scorrevole ed espressiva
2 buone capacità logiche
3 solita lentezza
4 Maggiore interesse per le conversazioni e partecipazione senza necessità di essere interpellata

2° quadrimestre
Come sopra.

Lettura scorrevole ed espressiva...
Io ho sempre amato a leggere, ma leggere con la mente, non con la voce alta, a voce alta devo connettere pensiero alla parola ed è il caos.

CLASSE 4° B A.s. 1999/2000
Italiano BUONO
Inglese BUONO
Matematica BUONO
Scienze DISTINTO
Storia e Geografia BUONO
Educazione all'immagine 1°q. OTTIMO (con la pasta sale grazie al c***) 2°q DISTINTO
Educazione al suono e alla musica DISTINTO
Educazione motoria SUFFICIENTE
Alternativa alla religione OTTIMO
Note comportamento
1° quadrimestre
1 tranquilla ed educata con compagni ed insegnanti
2 miglioramento sulla velocità di esecuzione
3 necessari ogni tanto richiami d'attenzione
4 Conversazione precisa e pertinente

2° quadrimestre
1 Impegno ed interesse
2 Alcuni richiami per velocizzarsi
3 Sarebbe richiesta più ordine e cura della grafia (ed eccola qui la disgrafia)

Uno dei motivi per cui ho scelto pasticceria, era anche perchè mi stavo appassionando al cake design.
Di fatto la pasta di zucchero, come la pasta per i biscotti, la pasta pane o la pasta sale, didò, das e plastilina, sono cose che puoi lavorare con le mani e plasmare, modellandole.
Forse non è del  tutto un caso che poi, io sia bravina con i massaggi, amo sentire le cose sotto le mani, anche le semplici stoffe...se non sono sintetiche.
E' una vera goduria per me.

CLASSE 5° B A.s. 2000/2001
Italiano più che BUONO (e daglie con sta disortografia)
Inglese DISTINTO
Matematica più che SUFFICIENTE
Scienze DISTINTO
Storia e Geografia DISTINTO
Educazione all'immagine 1° q BUONO 2°q diventa Informatica: OTTIMO (e grazie al c****)
Educazione al suono e alla musica DISTINTO
Educazione motoria SUFFICIENTE
Alternativa alla religione DISTINTO

Note comportamento
1° quadrimestre
1 Predilige il rapporto con l'adulto
2 Ancora bassi livelli d'attenzione
3 Partecipazione attiva
4 Buon patrimonio lessicale ma difficoltà al espressione orale  per la sua timidezza ( secondo me...siamo di nuovo alla dislessia)
5 Testi scritti molto arricchiti di contenuti ed esprime coerenza
6 Rispetto delle regole conviviali: Buono (quel anno è iniziato il bullismo in classe, quindi ho iniziato a tentare di difendermi)

2° quadrimestre
1 Con abituale Calma e costanza ha eseguito i suoi obbiettivi.
2 Predilezione per i lavori che permettono di manifestare il suo potenziale espressivo
3 Esito complessivo dell' esame di 5° elementare: BUONO

No, ditemi, quanti genitori desidererebbero i propri figli, calmi, tranquilli e pacifici?
E vi lamentate pure?
Potenziale espressivo...il mio potenziale era con le arti manuali principalmente, il disegno, il cucito, il modellismo, vedi sopra con la pasta sale.
La recitazione.
 Alle elementari ho scoperto un paio di cose:
1 che mi piaceva cantare anche parole/canzoni senza senso ma il suono della voce mi faceva stare meglio.
2 Che per imparare meglio le poesie e le cose a memoria era per me più intuitivo memorizzarle, mettendomi in piedi sul letto e proclamarle. E magari registrandomi per riascoltarle.
Il gatto inverno, di Gianni Rodari, lo ricordo a memoria tutt'oggi
3 Ho provato a suonare il flauto e il mandolino, ma ho una naturale repulsione per la lettura dello spartito e suonare al contempo.
Amavo il suono del mandolino, ma quando lo suonavo senza spartito, spesso finendolo per scordare, ne sentivo l'allegria naturale.
Ma di seguire le regole, io proprio no, volevo la musica, non le regole di uno spartito

MEDIE

CLASSE 1° A A.s. 2001/2002
Italiano SUFFICIENTE
Storia SUFFICIENTE
Geografia SUFFICIENTE
Francese NON SUFFICIENTE
Matematica SUFFICIENTE
Scienze chimiche, fisiche e naturali  BUONO
Educazione  tecnica BUONO
Educazione artistica BUONO
Educazione musicale BUONO
Educazione fisica BUONO
Alternativa alla religione BUONO

Note sul comportamento
I quadrimestre

1 comportamento corretto ma non sempre disponibile verso compagni ed insegnanti
2 generalmente attenta
3 partecipa solo se stimolata
4 assolve gli impegni scolastici in maniera accettabile e una certa costanza
5 strumentalità di base SUFFICIENTE.
6 metodo di lavoro SUFFICIENTEMENTE ordinato
7 risposta agli interventi SUFFICIENTE
8 livello di apprendimento SUFFICIENTE
9 formazione personale IN EVOLUZIONE

II quadrimestre
come sopra... molto attenti sti prof.
Più che altro passare da una scuola ad un altra, farsi mezz'ora di strada invece che i classici 15 minuti è stato diverso.
C'era l'autobus diverso e sul autobus c'erano i ragazzi più grandi, di 3° superiore che allungavano le mani, ti inseguivano, ti chiamavano in mezzo alla strada.
Quel anno, al deficiente che mi scassava sulla salita della scuola una mattina mi sono girata e gli ho mollato uno schiaffo, lo schiocco s'è sentito per tutta la strada.
Una delle mie rare soddisfazioni d'adolescente, presumo. 
Tra l'altro, quel anno fu l'anno, ad ottobre in cui caddi dalle scale procurandomi la ferita al polpaccio destro, poco sotto il ginocchio, che prese il nome di "morso di squalo" da quanto era profonda nella carne, pur non toccando per pochi millimetri di muscolo, l'osso.
Ad ottobre caddi dalle scale, le scale a chiocciola in ferro battuto di casa mia, le feci letteralmente a rotoloni, ma in una modalità che nemmeno ora riesco ancora a spiegarmi, mi si alzò il pantalone della tuta casalinga, la pressione del mio peso sul bordo dello scalino probabilmente recise la carne e la rotazione ne strappò un bel pezzo, e quando arrivai in fondo alle scale...il pantalone ridiscese sulla gamba come se fosse nulla, ma scoppiai a piangere di paura e non riuscivo ad alzarmi da sola, faceva troppo male la gamba.
Dopo aver chiamato la zia Lucia e suo marito ad occuparsi dei miei due fratelli, i miei genitori mi portarono al pronto soccorso qui nella mia città.
Ma appena riuscirono a togliermi il pantalone e constatare cosa avessi, mi caricarono in ambulanza e portarono al ospedale Civile di Brescia, e dal pronto soccorso in ortopedia pediatrica.
Dovettero asportare il pezzo di carne strappato, s'era ormai necrotizzato e mi rimase questo profondo scavo nella carne.
Mettiamo un punto IO ODIO le stampelle!
La sedia a rotelle posso anche accettarla, ma in quei mesi tornata a casa e poi dopo diverso tempo a scuola, furono da suicidio.
A livello emotivo, e non vi dico la prima volta che mi scese la fasciatura dopo la prima operazione. Lanciai un urlo terrorizzata. La pelle piena di punti/graffette nere, come "la bocca di Frankestein" ma effettivamente il frankestein a cui mi riferivo non era quello del libro... ma mi ricordava lo zombie Billy di Hocus Pocus, un film che ai tempi mi terrorizzava di brutto...E presumo che spieghi perchè ho così poco amore per i film horror.
Comunque sia dopo quella prima operazione, il mio umore per il resto del anno, è comprensibile che non sia stato molto amichevole, no?

CLASSE 2° A A.s. 2002/2003
Italiano BUONO
Storia BUONO
Geografia DISTINTO
Francese NON SUFFICIENTE
Matematica SUFFICIENTE
Scienze chimiche, fisiche e naturali BUONO
Educazione  tecnica BUONO
Educazione artistica BUONO
Educazione musicale BUONO
Educazione fisica BUONO
Alternativa alla religione OTTIMO

Note sul comportamento
I quadrimestre
1 comportamento corretto e abbastanza disponibile
2 attenzione sufficiente e partecipazione soprattutto se stimolata
3 Disordinata.

II quadrimestre
come sopra e come la 1° media... ci mettono proprio impegno a valutare

Disordinata... uhm...direi solo che ho il mio personale modo di ragionare nella logica ed ordine.
Non commento sul sufficiente su matematica o l'insufficiente in francese, perchè invece di continuare l'inglese, mi sono trovata di fatto a iniziare da zero una nuova lingua, senza un metodo particolarmente intuitivo.
Ho iniziato a scrivere poesie in quel anno, a sfogarmi con la poesia.
In primis fra tutte La Solitudine e la Diversità, scritta per un concorso scolastico appunto con questo tema.
Quel anno ho iniziato a legare con le amiche che sarebbero state il mio punto d'appoggio per prendere maggiore sicurezza in me, insieme in tutte le pazzie, incluso farmi tagliare i capelli da loro con relativa incazzatura di mamma.
Ma in quel anno, cantando a musica In Taberna, pezzo tratto dal Carmina Burana di Carl Orff ho scoperto che il mio cantare non piaceva solo a me.
E oltre al solito saggio di musica del cazzo in aula magna, con le altre classi, decidemmo che avremmo fatto un piccolo spettacolo noi.
Eravamo Paola, Lucia, Rossana, Sendy, Lara probabilmente, ed io.
Al inizio si pensava di fare un balletto su un pezzo di shakira... su Objection (Tango), ma di fatto io ero la più goffa del gruppo, ma l'unica con una minima idea di quali fossero i movimenti del tango, quindi da un cd del CantaTu Karaoke di Lucia scegliemmo Se tu non sei con me di Syria.
Le ragazze ballavano e io cantavo.
Ai coetanei l'esibizione piacque ma non ad una delle professoresse che considerò la cosa troppo volgare.
Ancora oggi mi chiedo cosa ci fosse di volgare nel mimare le frasi della canzone.

CLASSE 3° A A.s. 2003/2004
Italiano BUONO
Storia BUONO
Geografia BUONO
Francese BUONO
Matematica SUFFICIENTE
Scienze chimiche, fisiche e naturali BUONO
Educazione  tecnica BUONO
Educazione artistica BUONO
Educazione musicale BUONO
Educazione fisica BUONO
Alternativa alla religione BUONO

Note sul comportamento
I quadrimestre
1 comportamento corretto e disponibile verso compagni ed insegnanti

...sempre solita tiritera, mi sono rotta.
Esito esame di 3° media: Buono

Si consiglia scuola professionale... e io sono andata a fare un tecnico...bastian contrario number 1
E ne ho pagato le conseguenze sulla mia pelle...Ci ripensavo in questi giorni, forse... avrei dovuto fare come Lara e Cristina ed andare al Fotuny a fare moda, ossia imparare a cucire abiti.
Oppure fare l'alberghiero classico. e farmi la doppia lingua, sia francese che inglese.
Insomma, non sprecare tre anni al tecnico agrario, perchè volevo andare al università di Urbino a fare erboristeria (che poi è diventato parte del percorso di farmacia...dettagli)
Però... malgrado tutto quello che ho passato. esperienze sgradevoli incluse...ho amato quella scuola.

SUPERIORI
Votazioni:
1,2,3,4,5 = non sufficiente
6= sufficiente
7 = Buono
8,9 = Discreto
10 = ottimo
Votanzione = 1° quadrimestre/2° quadrimestre

ITAS Pastori

CLASSE 1° E A.s. 2004/2005
Italiano 6 / 5
Storia 5 /  5
Inglese 4 / 4
Diritto ed Economia 7 / 6
Matematica e informatica 4 / 4
Fisica 6 / 5
Chimica 6 / 7
Scienze della terra 6 / 6
Disegno Tecnico e Cartografia  4 /4
Educazione Fisica 6 / 5
Condotta 9 / 9

BOCCIATA (ovviamente)

Quel anno è stato un suicidio emotivo, morale, fisico, altre operazioni per la cicatrici.
Il bullismo che diventa anche femminile, lo scherno che viene dalle compagne di classe bocciate, aggressive, acide, non hai riparo nemmeno nella solidarietà femminile.
Gli interessi di nicchia, che mi rendono ancora di più capro espiatorio.
Dalla cavalletta morta gettata in testa, gli spintoni che ti tentano di gettare nella fontana della scuola.
Le palline di carta sputate in testa, i compagni che mi si appiccicavano solo quando c'era da fare la verifica di Chimica, che stranamente, la facevo abbastanza bene e la capivo...
Finchè è stata chimica inorganica, ero bravissima.
Anche perchè la prof non era totalmente a cento, probabilmente.
Una cretina che non diceva nulla, se al improvviso tutti i tavoli dei miei compagni erano in cerchio intorno a me per copiare.
E' stato un anno... difficile...e non lo nego, mi ha inevitabilmente segnata.

CLASSE 1° A A.s. 2005/2006
il voti del 2° quadrimestre in realtà non li ho, ho solo le valutazioni del Marzo 2006

Italiano 6 / 5 
Storia 5 / 6
Inglese 7 / 7
Diritto ed Economia 6 / 6
Matematica e informatica 6 /7
Fisica 6 / 7
Chimica 7 / 6
Scienze della terra 7 / 7
Disegno Tecnico e Cartografia 4 / 4
Educazione Fisica 6 / 6
Alternativa alla religione 8 /
Condotta 10 / 9 (? in realtà è scritto comportamento: corretto)

Si passa l'anno con il debito in:
Scienze della terra e Biologia
Disegno e Cartografia
Cambiato classe, avevo chiesto al preside di cambiarmi sezione perchè restare nella E e restare sotto portata delle grinfie dei miei ex compagni di classe era..invivibile.
Almeno la A era in un altra parte del edificio scolastico.
Anche perchè ugualmente i miei rompi coglioni della ex 1°E me li sono ugualmente trovati alla fermata del autobus che portava da scuola alla stazione in centro a Brescia.
E mi prendevano in giro perchè amavo cantare e scrivere le mie canzoni.
Quel anno cercarono anche di lapidarmi con le pietre dei lavori che stavano facendo sulla strada...quelli della vecchia classe.
Mentre con quella nuova...anche se qualche bulletto persisteva, tra le ragazze c'era un buon clima e serenità.

CLASSE 2° A A.s. 2006/2007
Italiano 6 / 7
Storia 5 / 5
Inglese  6 / 7
Diritto 5 / 4
Matematica 5 / 4
Fisica 6 / 6
Chimica 5 / 6
Scienze 4 / 4
Disegno Tecnico e Topografia 4 / 4
Educazione Fisica  6 / 6
Condotta 9 / 9

Esito finale: Bocciata, ma stavo già facendo il passaggio per andare al alberghiero dove il corso Arte Bianca non aveva ancora la 3° superiore, quindi avrei ripetuto ugualmente

IPSSAR Mantegna
Del Mantegna...non ho trovato le pagelle del secondo quadrimestre per ogni anno, e invece la 5° boh... ho un sacco di circolari scolastiche ma non le pagelle.
Anche se avendo i libretti in mano e tutti i voti, posso fare una media matematica finale

Votazioni = 1° quadrimestre/ media matematica votazioni libretto

CLASSE 2° A arte bianca  A.s 2007/2008
Italiano 6 /  7
Storia 6 / 5.88
Inglese 6.5 / 8
Chimica 7 / 8.50
Matematica e informatica 7.5 / 8.40
Diritto ed Economia 7 / 6.37
Fisica 7 / 8
Biologia 7 / 7.67
Merceologia degli alimenti 6 / 8
Tecnica Dolciaria 7 / 7.15
Tecnica Molitoria 6 / 7.50
Educazione fisica 6 / 6
Condotta 9 / 9

A fine anno sono stata pure pagella d'oro, ma sinceramente non so proprio dove trovare un documento del genere.

CLASSE 3° A arte bianca A.s 2008/2009
Italiano 6 / 6.42
Storia 6 / 5.83
Inglese 6.50 / 6.56
Matematica e informatica 8 / 7.13
Merceologia e microbiologia 6 /  6.22
Tecnica dolciaria 6 /  6.50
Igiene 6 / 6.67
Educazione fisica 6 / 6.50
Condotta 9 / 9
Risultato esame di qualifica del triennio : 73/100

CLASSE 4 ARTE BIANCA A.s 2009/2010
Italiano 6 / 6.35
Storia 7 / 6.75
Inglese 5.50 / 4.97
Matematica 5 /  5.57
Economia gestionale 7 /  6.42
Microbiologia e laboratorio 6 / 5.09
Chimica alimentare e laboratori 5.50 / 5.10
Impianti di produzione e sistemi elettrici 5.50 / 5.58
Educazione Fisica 6 / 6
Condotta: 9 /9

In quarta alla fine delle 4 mi hanno rimandato a settembre con Matematica e impianti, ma anche se io in realtà non avevo alcuna intenzione di continuare a studiare, ma mi hanno obbligata... poi ho anche recuperato e sono passata alla 5°

CLASSE 5° ARTE BIANCA A.s 2010/2011
anno privatista A.s 2011/2012

Ci sono state molte cose che non ho parlato, perchè le voglio lasciare al ambito bullismo.
Ma dalla mia pagella è chiaro, le materie classiche sono state sempre una difficoltà.
Stare alle regole, i voti dettati da scritti ed orali sono quelli che sono.
Eppure, ho preso il conto dei libri che ho letto in questa vita.
Le cose che ho approfondito per interesse personale dal rinascimento alla poesia, lasciando indietro ciò che mi è ostico, prediligendo l'arte pratica.
Si, sono disordinata, ma anche molto organizzativa e puntigliosa.
Si, con matematica non sono un asso, ricordarmi le formule è quasi impossibile, ti anagrammerò sempre GISARMA in GARISMA.
Ma non credo, che perchè non ho un pezzo di carta sono stupida.
Anche dopo il servizio civile, la mia referente...Marta.
Mi disse: Qualunque lavoro che farai, dillo chiaramente il tuo problema (la dislessia) perchè poi, quando capisci le cose che devi fare, le fai benissimo.

Basta che non mi fate copiare delle serie di numeri o facilmente, le sbaglierò al 90%



Nessun commento:

Posta un commento

Dimmi la tua impressione